Scopri come lo zucchero agisce sulla tua pelle

Si stima che il 60% dello zucchero assunto provenga dal consumo di cibi industriali confezionati! Gli zuccheri nascosti si sommano a quelli contenuti negli alimenti creando notevoli problemi al nostro organismo! Continua a leggere e scopri come lo zucchero agisce sulla tua pelle!

Oggi voglio parlarti dello zucchero!

Che glucosio, fruttosio e altre incarnazioni dello zucchero, in eccesso, siano deleteri per il girovita e la salute dell’organismo è un fatto noto.

Meno diffusa è l’informazione che lo zucchero sia fra i più acerrimi nemici della pelle. I motivi? Vediamoli insieme e scopri come lo zucchero agisce sulla tua pelle!

Usato ormai in maniera massiccia nell’industria alimentare, per conservare, addensare o rendere più appetibili i prodotti, ti posso assicurare che lo puoi trovare in alimenti che nemmeno ti immagineresti. Gli “zuccheri nascosti” hanno diversi nomi che spesso possono creare confusione nei consumatori.

Il loro consumo è diventato pressoché incontrollato, si stima che il 60% degli zuccheri assunti provenga dal cibo industriale confezionato.

Se pensi che il corpo produce già gli zuccheri necessari scomponendo ciò che mangiamo è chiaro come l’utilizzo di questo alimento, in maniera massiccia, possa andare ad alterare il nostro organismo.

Quindi entriamo nel vivo dell’argomento e scopri come lo zucchero agisce sulla tua pelle e cosa puoi fare per limitare i suoi effetti!

Gli effetti dello zucchero sul corpo

Innanzitutto è doveroso spiegare cosa accade al nostro organismo quando abbiamo un’alimentazione troppo ricca di zuccheri, raffinati o grezzi è indifferente.

Per molto tempo i nutrizionisti si sono concentrati sulla lotta alle proteine trascurando un altro grande nemico del nostro organismo: lo zucchero!

Sicuramente lo zucchero è un componente importante per il corpo.

Il cervello ed i muscoli lo utilizzano per trarre l’energia necessaria al loro funzionamento. Nel tempo abbiamo cambiato notevolmente le nostre abitudini e con la diminuzione dell’attività fisica è cresciuta l’assunzione di alimenti che favoriscono la sua produzione, pensiamo alla pasta, la pizza ecc…

Quindi mentre per i nostri avi l’apporto di zucchero era un’attività fondamentale, per il corretto funzionamento di un organismo costantemente in movimento e stressato dai lavori manuali, oggi ci troviamo a dover far fronte al processo inverso, la saturazione che di fatto va ad inceppare il meccanismo fisiologico.

Un orologio inceppato!

Per essere più chiara ti farò un esempio.

Prova ad immaginare, per un secondo, l’ingranaggio di un bellissimo orologio, con tutti i suoi piccoli pezzi assemblati con attenzione da un mastro orologiaio di altissima qualità: se ci versassimo sopra un barattolo di miele in pochissimo tempo l’intero meccanismo si incepperebbe, perché verrebbe letteralmente appiccicato in ogni sua componente dallo zucchero contenuto nel miele.

Bene questo è quello che succede al nostro organismo quando assumiamo troppo zucchero!

Per carità è un esempio un po’ drastico ma nel lungo termine rispondente alla realtà.

L’eccessivo apporto di zuccheri attraverso cereali raffinati, alcolici, bevande gassate, sughi pronti, affettati  ecc… costringe il nostro organismo a continui picchi glicemici che vengono contrastati dalla sovrapproduzione di insulina.

Questo tira e molla tra i picchi glicemici e la produzione di insulina hanno come risultato lo sfasamento del meccanismo sviluppando la sindrome metabolica, cioè un’insulinoresistenza apriporta per il diabete e tante altre problematiche.

La “Sugar Face”! Come leggiamo sul viso l’eccesso di zuccheri!

Ma tu sai come lo zucchero agisce sulla tua pelle? Qual è il suo l’effetto nel medio termine e soprattutto come fa ad invecchiarla? Continua a leggere e scopri come lo zucchero agisce sulla tua pelle!

L’eccesso di zucchero favorisce  la creazione di un suo legame con le proteine corporee, determinando l’alterazione strutturale e la perdita di funzionalità di queste ultime.

Questo processo si chiama glicazione. Un suo esempio molto semplice è quello che accade sulla pelle delle persone: lo zucchero si lega in particolare a collagene ed elastina, due proteine contenute nel tessuto cutaneo, provocandone l’invecchiamento accelerato.

L’invecchiamento della pelle è una manifestazione visibile del danno che lo zucchero crea, ma quello che accade al collagene e all’elastina accade anche in tutti gli altri tessuti non visibili.

Dobbiamo aggiungere che oltre a scomporre il collagene, lo zucchero, distrugge i batteri intestinali e indebolisce il sistema immunitario, il che si manifesta sul viso sotto forma di linee sottili, rughe, colorito  pallido, occhiaie e acne adulta. La pelle può anche apparire sottile e avvizzita.

L’eccessiva assunzione di zuccheri, portando ad un aumento dell’insulina nel sangue, può far sì che le ghiandole sebacee producano più sebo creando i presupposti per la formazione di acne e infiammando di più i soggetti che soffrono di psoriasi.

Quindi come possiamo ridurre l’assunzione di zucchero?

Come abbiamo già detto il corpo ha bisogno di questo alimento ed è impensabile eliminarlo dalla nostra dieta.
E’ importante, però, educarci alla sua corretta assunzione scegliendo correttamente cosa mettere nel carrello della spesa.

Evita, nel limite delle tue possibilità, di comprare salse pronte, insacchati, zuppe pronte congelate, si anche qui viene messo lo zucchero raffinato, succhi di frutta, bibite gassate, alcolici, snack e le famose barrette “sane”.

L’industria alimentare usa lo zucchero in maniera massiccia e la soluzione migliore sarebbe quella di preparare in casa i cibi ma sono consapevole che con gli stili di vita di oggi è particolarmente difficile.

Comunque essere consapevoli del problema è già un buon passo.
Aumentare l’assunzione di frutta e cereali integrali, quando possiamo, farà già la differenza in più quando facciamo la spesa impariamo a leggere le etichette per scegliere il prodotto migliore.

E per la pelle? Come possiamo ridurre gli effetti dello zucchero?

Adesso che hai visto come lo zucchero agisce sulla tua pelle ti sarà chiaro come uno stile di vita pulito e sano è il migliore alleato per la tua beauty routine.
Ma per recuperare gli effetti passati e magari quelli dovuti a qualche stravizio, come gonfiori, impurità, arrossamenti e disidratazione, come puoi fare?

Innanzitutto è opportuno fare un buon check-up, aggiungo io ciclicamente durante l’anno, se non lo hai ancora fatto leggi il mio articolo in merito, in autunno ed in primavera per stabilire la presenza e, in caso ci fossero, a quanto ammontano i danni causati dall’eccessiva assunzione di zuccheri.

Successivamente consiglio sempre di eseguire una buona pulizia del viso abbinata ad un trattamento esfoliante detossinante per ridare un colorito omogeneo alla pelle ed eliminare le impurità sfiammando i tessuti.

La beauty routine

Di fondamentale importanza è avere a casa una buona igiene estetica composta da una detersione con un prodotto specifico che rimuove le impurità e idrati la pelle in profondità.

Usare giornalmente sieri e creme che portino all’epidermide il giusto apporto di collagene e di acido ialuronico, in modo tale da garantire così un continuo contributo di sostanze e attivi nutritivi e idratanti, fondamentali per mantenere l’epidermide in uno stato equilibrato e favorire la sua  elasticità.

Ricordati, periodicamente, di eseguire un peeling sia sul viso che sul corpo. Ti aiuterà a ridurre l’intossicazione dei tessuti, rendendo la pelle più compatta, uniforme e con un bell’aspetto luminoso. In questo modo potrai diminuire le macchie ed i segni di espressione.

Sapevi tutto questo? Ci sarebbe da dire molto di più ma non si possono concentrare 25 anni di esperienza in poche parole!

Ti invito a contattarmi e analizzare insieme a me lo stato di salute della tua pelle! Vedrai… Scoprirai tanti trucchetti per essere sempre carina e naturale!!

Ti aspetto!

Ambra Lambertucci

 

clicca qui per maggiori informazioni