Ti fideresti di pareti crepate? E se fosse l’organo più esteso del corpo?

La pelle è una barriera, una guaina narcisistica che protegge dal possibile caos del mondo.

Una delle cose che mi trovo spesso a ripetere è che la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo! Sembra una cosa scontata e anche banale ma ti posso garantire che non è così.

La pelle è il nostro scudo!

Possiamo vivere senza gli arti, senza il naso, senza orecchie ma non possiamo vivere se la nostra pelle risulta danneggiata. Secondo il National Burn Repository, negli Stati Uniti, il tasso di mortalità per coloro che presentano più del 90% di superficie corporea bruciata è dell’85%.

La pelle, al pari di organi importanti come il fegato ed i reni è un organo emuntore, cioè deputato ad eliminare le sostanze di rifiuto.

Grazie alla sua presenza si crea una barriera che impedisce a polvere, smog, radiazioni solari, microrganismi, agenti chimici o altro di penetrare e danneggiare gli organi interni.

Partecipa al meccanismo di termoregolazione, coordina la risposta immune contro tumori ed agenti patogeni, ha proprietà metaboliche, sintetizzando la vitamina D ed ha un’importantissima funzione sensoriale, fondamentale per il nostro equilibrio psico fisico, specialmente nei primi anni di vita.

Capisci ora perché e fondamentale averne cura?

L’estetista è la migliore alleata per la cura della tua pelle!

La legge italiana, esattamente la legge 4 gennaio 1990/1, riconosce nell’estetista una “tecnica della pelle” autorizzandola a tutti gli effetti a prendersi cura dell’apparato tegumentario per mantenerlo in buono stato attraverso trattamenti specifici e la scelta “consapevole” di cosmetici funzionali.

Ciclicamente organizzo degli Open Day dove, attraverso una seduta di diagnosi estetica gratuita, scandaglio la “consapevolezza” dei miei clienti e troppo spesso incontro una notevole ignoranza sulle reali necessità della propria pelle.

Ci sono persone che non curano assolutamente l’epidermide, altre lo fanno in maniera blanda e si affidano a prodotti consigliati da personale non specializzato. Pensa alle creme comprate nella grande distribuzione o addirittura a chi acquista attraverso il porta a porta.
Ci sono anche coloro che fanno trattamenti piuttosto invasivi, senza però aver preparato i tessuti in anticipo, oppure come mi è capitato, senza averne cura successivamente vanificando il lavoro svolto.

Piccoli gesti quotidiani con grandi risultati nel tempo!

Pensa alla detersione! Come ti ho detto in precedenza la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e per questo va curato adeguatamente!

Lo stile di vita frenetico al quale siamo soggetti ci porta a fare tutto di fretta, una salviettina, una passata veloce di acqua micellare e pensiamo di essere a posto!

In realtà la pelle ha bisogno di acqua e del detergente giusto che si adatta alle sue caratteristiche peculiari. Tutto ciò che si accumula sul nostro viso va ad occludere i pori, contribuendo all’invecchiamento delle cellule e alla comparsa di impurità e irritazioni.

Al mattino, dopo il risveglio, la pulizia del viso aiuta a rimuovere eventuali tossine e cellule morte. Equilibrare la pelle e fornire una superficie fresca per l’inizio della giornata consente una migliore penetrazione dei principi attivi contenuti nei trattamenti successivi della propria beauty routine.

Alla sera, invece, la detersione non solo rimuoverà tutte le tracce di trucco dal viso, ma aiuterà anche il processo di riparazione dalle aggressioni degli agenti esterni a cui la nostra pelle è esposta durante il giorno.

Generalmente io consiglio anche di fare almeno una pulizia del viso al mese, in istituto, per controllare l’effettivo stato di salute dell’epidermide ed eventuali mutazioni delle condizioni rispetto alle sedute precedenti.

Il principio attivo che fa comunque la differenza è la tua costanza!

La meraviglia del nostro organismo è che quando incominci a fornirgli i nutrienti adatti per aiutarlo a rigenerarsi fa tutto da solo, noi dobbiamo solo assecondarlo cambiando i principi attivi ogni volta che ce n’è bisogno.

Va da sé che in tutto questo meccanismo l’alimentazione e lo stile di vita hanno un ruolo importantissimo. L’alcol, il fumo, l’abuso di cibi pronti o industriali sono i primi nemici dell’elasticità della nostra pelle facendoci sembra più vecchi di quello che siamo.

Come vedi ci vuole un po’ di pazienza e di costanza. Stiamo parlando di attività che richiedono pochi minuti al mattino e alla sera e magari una o due sedute dalla tua estetista.

sicuramente il tempo e l’investimento economico sono piuttosto contenuti ma ciò che farà veramente la differenza sarà la costanza che avrai nel portare avanti queste buone abitudini tutti i giorni. Pochi minuti che però ti ripagheranno con un aspetto più luminoso e tonico!

Con me ha funzionato, ti invito a leggere la mia storia, e tu cosa aspetti? Ti stai prendendo cura della tua pelle, l’organo più esteso del nostro corpo?

Fammi sapere cosa ne pensi!

Ti aspetto!

clicca qui per maggiori informazioni